La Musiga
A dì la verità, a me la musica me
piace ‘n belpò. Me piace guasi tutta, quella ‘mpurtante, paccona e pure quella,
cume se pole dì, ‘n po’ più a la bona. C’è qualche meludia, per quant’è bella,
che pare che te fa gricciulì ‘ntel core, te tira su’l murale, te gambia guasi
el sensu de la vita. C’è pure i matoni che nun se supporta, ma è poghi, è più
la robba bona che quella da scartà.
Quandu che sona, nun posso fa a meno
de batte ‘l tempo c’una gamba, c’un piede o c’ul dito de ‘na mà.
Ma prò, sarà ‘n difetto o ‘na
mancanza, sta de fatto che nu ie la fò a metteme lì bonu, a stalla a sentì,
senza a fa gnente. Allora, la sento e nu la sento, magari leggio o fo qualcò e
lia me tiene cumpagnia. Guasi cume si fosse ‘n cagnulì, che sta lì mogiu mogiu,
senza dà fastidio e te viè dietro ò per casa e quandu ‘l guardi te scudinza pe
fatte capì che lù sta lì, che te vole bè e si ie fai ‘na carezza, lù è cuntento.
Per solito, me va via de mente subito,
appena l’ho ‘ntesa, a parte quando me ‘rmane ‘mpressa p’un fattu o ‘na perzona
o ‘na situaziò ‘n po’ strana.
Si ce n’è una che nun me posso scurdà
de siguro, è qula musica che ho sentido ‘na volta da fiolo e, si ce ‘rpenzu,
ancò me fa effetto.
È successo parecchi anni fa, io ero
picculo. ‘Na sera d’estade, era notte, dangià era scuro, mamma, io e mi
surelle, stami a sede davanti a casa a guardà le stelle che cascàa.
‘Ntu mumentu, sentimu a sunà la fisarmoniga.
Era babbu, mamma l’ha chiamado: «Vincè, viè qua cu no’, che qi se vede meijo».
Lù, n’ha rispostu, ha lassado ‘ndà ‘n attimu e po’ ha ‘rcuminciado a sunà qu la
cantilena. Era ‘na musica seria, guasi ‘n po’ lagnosa, ma era un qualche co’.
So’ ndado dentro casa a vede a babbu;
lù, in canuttiera e cu le calze corte stava a sede ‘ntel davanzale de la
finestra, cu le gambe a spendulò de fora. Io, un mumentu, so’ ‘rmassu … cume ‘n
ciambottu. Va bè che la casa era bassa, ma ‘nzomma !
L’aveu sentida qualc’altra volta qu
la canzò, ma qu la sera, era più bella e me parea, guasi, ‘na musiga de Chiesa.
J ho dittu: «Babbu, cu fai lì? Caschi
de sottu!».
Mamma, da fori, ha ‘ntesu e m’ha
‘rchiamado: «Renatì, viè qi, che quand’è cuscì, è meijo a lassallu perde a tu
padre». E po’ m’ha spiegado: «Ninì de mamma, nun te la pià, babeto ‘na volta
m’ha ‘rcuntado, che qu la canzò, l’avea ‘mparada quand’era prigiunieru d’i
tedeschi. L’avea scritta ‘n cumpagnu sua che dopu’n po’ è mortu, da qualche
parte ancò, ce duvria esse ‘n fuiettu cu le parole, ma va’ a sapè ‘ndù è ‘ndadu
a fenì»
L’ho ‘rtruvadu l’altru giornu qul
fuiettu. Metteo apposto ‘ntun cassettu del cumò vecchio, quand’ho vistu ‘na
cartellina mezza ruzzigada, dentru, ‘nzieme a ‘n’antre po’ de carte, c’era ‘na
pagina ‘rpiegada d’un quaderno.
L’ho aperta pianu pianu per nun
fenilla a rompe, chè dangià era bella che ‘ndada, e ho letto cu c’era scrittu.
In cima c’era’l titulu “Steyr
triste”.
Me so’ rcurdado che babbu c’era stado
prigiuniero a Steyr, che sta in Austria, ma cu la volta era tuttu Reich.
Eppo’ “Testo e musica di Rossi”. Ma
pro’, lì c’era solu le parole. C’è casu che’l cumpusitore era cume babbu, che
le note nun le sapea né legge, né scrive e sunaa a sensu, per cume ie ce dicea
meijo.
So’ ndado avanti a legge: ‘na puesia
scritta da’n puretto che s’era rtruvado ’nt’un purgatorio ch’era peggio de
l’inferno. Chissà quantu hanne tribbulado.
Allora, me so’ vistu prigionieru pure
io, dietru a qui recinti de filu spinadu, me so’ sentido la canna de’n fucile
puntada ‘nte la schina.
C’ho ‘vudo fame, freddu e, più de
tuttu, c’ho ‘vudo paura. I spari, i schioppi, i ca’ che bbaia, i cristià che
lucca, le sirene, el pulverò, la tera!
Ma, pe furtuna, me so’ ‘rpresu dopu’n
po’, ho ‘rchiusu su qul foijo prima de piagne e ho ‘ntesu ‘n’antra volta ‘nte
la testa a babbu che sunaa qu la cantilena: NA …NA NA … NA … .
Renato Pelonara
Bravoooo!!!! Complimenti!!!!👍👍👏👏👏🔝🔝
RispondiElimina